Secondo uno studio dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano su sette macro-settori rappresentativi dell’economia del nostro Paese, il 57% delle aziende ha adottato una iniziativa di economia circolare nella propria organizzazione; la principale è il riciclo, messa in pratica dal 61% del campione.
La stima del potenziale economico raggiungibile al 2030 potrebbe essere addirittura di 103 miliardi l’anno. A cui aggiungere anche la riduzione di emissioni di quasi 1,9 MtCO2.
Fino ad oggi, vi sono numerose sfumature su cosa sia l’economia circolare, e coesistono anche un consistente numero di indicatori di circolarità, spesso non confrontabili tra loro, buone pratiche e business model per la transizione circolare misurati con parametri diversi; oltre all’eterogeneità della situazione in base ai Paesi, ai settori o agli stakeholder coinvolti.
La UNI/TS 11820:2022 Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni riporta un set di indicatori di economia circolare atti a valutare, attraverso un sistema di misurazione su base 100, il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di organizzazioni, incluse le pubbliche amministrazioni.
Ciascuna organizzazione può valutare la conformità del livello raggiunto, rispetto a quanto previsto dalla UNI/TS 11820, mediante un’attività di valutazione di prima, seconda o terza parte.

L’applicazione UNI/TS 11820:2022 permette di:

  • raccogliere dati di qualità
  • valutare l’andamento e l’efficacia del livello e delle strategie di circolarità nel tempo
  • raccogliere dati del livello di circolarità calcolato secondo la UNI/TS 11820 per reperire dati di benchmark settoriali

Finalmente uno strumento concreto e condiviso per le aziende che vogliono misurare il proprio impegno per la circolarità, comunicandolo in modo credibile al mercato.

3 agosto 2023

LA NORMA UNI/TS 11820:2022 PER VALUTARE IL LIVELLO DI CIRCOLARITÀ DI UN’ORGANIZZAZIONE

Secondo uno studio dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano su sette macro-settori rappresentativi dell’economia del nostro Paese, il 57% delle aziende ha adottato una […]
26 luglio 2023

PERFORMANCE SOCIALI DELLE ORGANIZZAZIONI: L’IMPORTANZA DELLA PAS 24000

PAS 24000, Publicly Available Specification pubblicata da BSI nel Settembre 2022, descrive un sistema di gestione sociale (SMS), avente per oggetto l’impatto sociale dell’organizzazione, inteso come […]
24 maggio 2023

La Sostenibilità conviene, con la Convenzione Bureau Veritas

Per incoraggiare l’approccio degli associati alla Sostenibilità, Bureau Veritas amplia la rosa di servizi coperti dalla Convenzione con il Polo della Cosmesi – con un listino […]