Man hand plucking green blade of wheat in the field_Shutterstock

Per incoraggiare l’approccio degli associati alla Sostenibilità, Bureau Veritas amplia la rosa di servizi coperti dalla Convenzione con il Polo della Cosmesi – con un listino dedicato e particolarmente vantaggioso – includendo i nuovi servizi per valorizzare l’impegno ambientale e sociale delle aziende.
Qui di seguito una panoramica sui nuovi schemi di certificazione introdotti e sugli obiettivi che perseguono.
Vi invitiamo a partire dai vostri obiettivi e individuare lo standard più in linea: conseguire la certificazione vi permetterà di accelerare il vostro posizionamento.

PAS 24000: per chi vuole implementare un sistema di gestione della responsabilità sociale e valorizzare la relazione con i dipendenti.
Social Footprint: per chi desidera valorizzare in modo trasparente la propria catena di fornitura, evidenziando il legame con il territorio
ISO 14067: per chi intende quantificare la Carbon Footprint dei propri prodotti per poi promuovere prodotti e soluzioni a minori emissioni di CO2.
ISO 14064: per chi intende quantificare la Carbon Footprint della propria organizzazione, per poi realizzare e comunicare progetti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.
ISO 50001: per chi desidera implementare un sistema di gestione dell’eergia, migliorando la propria efficienza energetica
EMAS: per chi vuole applicare un Sistema di Gestione Ambientale allineato alla normativa europea (Reg. CE/1221/2009) dimostrando il proprio impegno a migliorare le proprie prestazioni ambienali.
ETHICAL CLAIM secondo la ISO/TS 17033:2019: per chi vuole comunicare il proprio impegno sugli aspetti sociali e di sostenibilità, in relazione ai propri prodotti o all’intera organizzazione.
UNI/PdR 125:2022: per chi desidera implementare un sistema di gestione della Parità di genere, ottenendo sgravi sui contributi previdenziali e un importante ritorno reputazionale.
ISO 37001:2016: per chi intende applicare un sistema di gestione per valutare e prevenire i rischi di corruzione.
FSC® COC oppure PEFC® CoC: per chi vuole dimostrare che utilizza legno, carta, cartone derivanti da foreste gestite in modo sostenibile. E’ una certificazione molto diffusa per gli imballaggi.
REMADE IN ITALY: per chi intende dichiarare il contenuto di materiale riciclato, espresso in percentuale, all’interno di un materiale, semilavorato o prodotto finito: molto frequentemente questa certificazione si applica agli imballaggi.
BIO ECO COSMESI AIAB E DETERGENZA PULITA AIAB: Queste certificazioni per cosmetici biologici sono una proprietà di AIAB – Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica – e garantiscono l’adozione di una metodologia di produzione che prevede l’impiego di materie prime di alto livello qualitativo e a basso impatto ambientale. La riconoscibilità dei marchi AIAB consente ai consumatori l’identificazione immediata dei prodotti certificati.
CERTIFICAZIONE HALAL: per chi intende dimostrare la conformità dei propri prodotti ai requisiti islamici.

24 maggio 2023

La Sostenibilità conviene, con la Convenzione Bureau Veritas

Per incoraggiare l’approccio degli associati alla Sostenibilità, Bureau Veritas amplia la rosa di servizi coperti dalla Convenzione con il Polo della Cosmesi – con un listino […]